top of page
Lago Alto Orso Bruno

estate

Come Raggiungerci

estate in rifugio con ogni comfort

Nel periodo estivo, nei mesi di luglio e agosto, il Rifugio Orso Bruno apre le sue camere agli escursionisti e amanti della montagna, sia per una sola notte che per soggiorni più lunghi.

Le camere, anche se di dimensioni contenute come si addice a un vero rifugio d’alta quota, offrono ogni comfort:

​​

Il trattamento previsto è di mezza pensione, comprensivo di:

  • Colazione a buffet dalle 7.45 alle 9.30 con menù internazionale, ricca e variegata

  • Cena con servizio al tavolo, servita alle 19:30 davanti a un panorama che scalda anima e cuore

Durante la colazione, gli ospiti scelgono il proprio menù serale tra tre primi e tre secondi piatti tipici e dolci della casa.

 

Eventuali intolleranze o esigenze alimentari particolari vengono gestite al momento della prenotazione, con la massima attenzione.

Le bevande sono escluse.​​​

Amici a quattro zampe benvenuti

Nei mesi estivi accogliamo volentieri anche i vostri amici a quattro zampe!
Chiediamo solo che la loro presenza avvenga nel rispetto degli altri ospiti e dell’igiene degli ambienti comuni.

Avvisando al momento della prenotazione, è possibile richiedere una camera al piano terra, con accesso diretto all’esterno tramite balcone, per una maggiore comodità.

È previsto un supplemento di 8 euro al giorno sul costo della camera.

Come raggiungere
il Rifugio Orso Bruno in estate

Durante il periodo estivo, il Rifugio Orso Bruno è raggiungibile solo a piedi.

  • Se soggiorni una sola notte, ti consigliamo di salire con uno zaino comodo e leggero con lo stretto necessario.

  • Se soggiorni più notti, puoi utilizzare la funivia Daolasa. Una volta arrivato in cima agli impianti, potrai lasciare i bagagli al  punto di raccolta: ci penseremo noi a recuperarlo nel pomeriggio.

Alla partenza della funivia Daolasa trovi un parcheggio nel piazzale giornaliero. In alternativa, è possibile prenotare un posto nel garage coperto al costo di 6 euro a notte.

IL GIORNO DI PARTENZA I BAGAGLI DOVRANNO ESSERE CONSEGNATI PER IL TRASPORTO ENTRO LE ORE 8.30

OPZIONI DI RISALITA

  • Da Daolasa
    Salita con cabinovia fino all'Alpe Daolasa,  e circa 1 km a piedi fino al rifugio. Percorso su strada sterrata di circa 30 minuti.

  • Da Folgarida/Belvedere
    Salita in funivia fino a Malghet Aut. Proseguimento a piedi per circa 2,5 km su sentiero panoramico.

  • Da Marilleva 1400
    Salita in funivia fino a Malga Panciana. Da lì, circa 2 km a piedi su sentiero più ripido.

ACCESSO A PIEDI O IN BICICLETTA

  • Da Dimaro, risalendo la Val Meledrio

  • Da Folgarida, proseguendo in bici fino alla Malga Dimaro-Folgarida

  • Dal Lago dei Caprioli (Fazzon), percorso adatto a camminatori allenati

  • Da Campo Carlo Magno o Madonna di Campiglio, passando dal Lago delle Malghette

VAL DI SOLE GUEST CARD

ESTATE 2025

Soggiornando in una struttura convenzionata, ricevi gratuitamente la Val di Sole Guest Card.
Valida fino a 10 notti, offre numerosi vantaggi su trasporti, attività e servizi in tutta la valle.

VANTAGGI PRINCIPALi

Val di Sole Guest card

Immagina di svegliarti al mattino e avere l’intera Val di Sole (e non solo) a tua disposizione, senza preoccuparti di biglietti, orari o costi aggiuntivi. Con la Val di Sole Guest Card che ti regaliamo al tuo arrivo, potrai:

  • Salire a bordo di bus e treni che attraversano le valli trentine, raggiungendo anche i borghi più remoti dove il tempo sembra essersi fermato. Scopri la storica ferrovia Trento-Malé, che serpentina tra meleti e castelli medievali, o esplora angoli nascosti che solo i locali conoscono.

  • Salire in quota con gli impianti di risalita estivi, raggiungendo punti panoramici mozzafiato dove l’orizzonte si apre a 360 gradi. Qui, l’aria fresca delle alte quote riempie i polmoni e i sentieri escursionistici ti invitano a esplorazioni adatte a ogni livello di preparazione.

  • Varcare le porte di castelli e manieri storici, scoprendo storie di cavalieri, principesse, e alleanze che hanno modellato la storia di queste valli. Ogni pietra e ogni affresco racconta un passato che prende vita grazie alle guide esperte.

  • Immergerti nella cultura locale, visitando musei che celebrano le tradizioni, le arti e i mestieri, come la lavorazione del legno, l’arte casearia, l’alpinismo e la vita contadina. In molte esperienze interattive, potrai toccare, provare e sperimentare in prima persona.

  • Partecipare a escursioni guidate da naturalisti esperti, che ti sveleranno i segreti della flora e fauna alpina, o lasciarti condurre da guide alpine attraverso sentieri panoramici condividendo storie e curiosità.

La Val di Sole Guest Card non è solo un modo per risparmiare, ma un invito a vivere il territorio trentino in profondità. Crea connessioni autentiche, porta a casa esperienze che arricchiscono e trasformano, non solo fotografie.

​​

Prezzi Pass Impianti per i possessori della card estate 2025

  • Periodo: 28 giugno – 1 agosto 2025

    • Adulti: €27

    • Ragazzi (10-16 anni): €14

    • Bambini (0-9 anni, accompagnati da un adulto pagante): gratuito

  • Periodo: 2 agosto – 29 agosto 2025

    • Adulti: €30

    • Ragazzi (10-16 anni): €15

    • Bambini (0-9 anni, accompagnati da un adulto pagante): gratuito

  • Periodo: 30 agosto – 14 settembre 2025

    • Adulti: €27

    • Ragazzi (10-16 anni): €14

    • Bambini (0-9 anni, accompagnati da un adulto pagante): gratuito

Nota: Il pass è valido per l'intera durata del soggiorno (da 1 a 14 notti), escluso il primo o l'ultimo giorno, a scelta dell'utente. Include una salita e una discesa al giorno su ogni impianto della località scelta.

In alternativa al pass, è possibile acquistare corse singole (andata, ritorno o andata e ritorno) sugli impianti della Val di Sole con uno sconto

del 25%.

L'acquisto è valido solo presso le biglietterie degli impianti e lo sconto si applica sui listini ufficiali.

© 2025 Rifugio Orso Bruno 

bottom of page